Lecce

La "Firenze del Sud".

Lecce è una bella e affascinante città situata nel cuore del Salento, la zona più meridionale della Puglia. È famosa per la sua straordinaria architettura barocca, la ricca storia e la vivace cultura, ed è spesso definita la “Firenze del Sud”. Se stai pianificando un viaggio in Puglia, Lecce dovrebbe essere in cima alla tua lista di luoghi da visitare.


Di seguito, 5 cose interessanti da sapere su Lecce.


1.Un viaggio tra storia e cultura

Una delle attrazioni più notevoli di Lecce è la Basilica di Santa Croce. È una magnifica chiesa barocca che è ampiamente considerata una delle più belle d’Italia. Costruita nel XVII secolo, questa straordinaria chiesa è un capolavoro dell’architettura barocca, con intricate sculture e affreschi elaborati.
Un altro punto di riferimento imperdibile a Lecce è la Chiesa di Sant’Irene, un’antica chiesa che risale al XIII secolo. Questa chiesa è particolarmente degna di nota per i suoi affreschi ben conservati, considerati alcuni dei più bei esempi di arte bizantina nel sud Italia.

Ecco un itinerario ipotetico attraverso il centro storico che include anche una visita a queste due chiese:
Inizia la tua giornata con una visita alla Chiesa di Sant’Irene, dopo aver visitato la chiesa, dirigiti verso il Colosseo Romano, che si trova a poche isolati di distanza. Questa antica arena è uno dei migliori esempi di architettura romana nella città ed offre uno sguardo affascinante sulla storia di Lecce. Nel pomeriggio, recati in Piazza del Duomo, il cuore della città, per esplorare la Cattedrale di Lecce e il Palazzo Vescovile. Fai una passeggiata attraverso la pittoresca piazza e ammira gli edifici e i monumenti circostanti. Dalla Piazza del Duomo, prosegui verso Porta Napoli, uno dei portoni antichi della città, per avere un’idea delle mura difensive e dei bastioni. Dopo aver visitato Porta Napoli, esplora Piazza Sant’Oronzo, la piazza principale di Lecce, e visita la colonna dedicata al santo patrono della città. Prenditi un momento per rilassarti nella piazza e assaporare l’atmosfera della città.
Termina la tua giornata con una passeggiata per le storiche strade di Lecce e goditi una cena tradizionale italiana in uno dei ristoranti locali. Prova alcuni dei deliziosi frutti di mare della regione o assaggia alcuni dei vini locali.


2. Le storie dietro ai tesori di Lecce

Lecce è piena di storie e leggende affascinanti, e questi racconti sono una parte importante di ciò che rende la città così speciale.

LA STORIA DELL’ARTISTA GIUSEPPE ZIMBALO. Una delle storie più interessanti sulla città riguarda il famoso artista barocco Giuseppe Zimbalo. Zimbalo nacque a Lecce nel 1557 e trascorse gran parte della sua vita lavorando come scultore e architetto. È considerato uno dei più grandi artisti barocchi della regione e ha creato molte delle opere barocche famose che si possono ancora vedere a Lecce oggi.
Secondo la leggenda, Zimbalo era così talentuoso che le sue statue sembravano muoversi da sole. La gente del posto diceva che avesse fatto un patto con il diavolo per ottenere il suo talento e che le sue statue fossero animate da forze malvagie.
Questa storia ha portato molte persone a evitare le opere di Zimbalo, temendo che potessero essere influenzate dal male. Tuttavia, negli anni successivi, il talento e l’arte di Zimbalo sono stati rivalutati e oggi sono considerate alcuni dei tesori più preziosi della città.

L’ORGANO DELLA CHIESA DI SANTA CROCE. La chiesa è famosa per i suoi intricati dettagli scultorei e decorazioni in pietra leccese, rendendola un vero capolavoro. Ma ciò che rende questa chiesa davvero unica è il suo organo. L’organo della Chiesa di Santa Croce è uno dei più antichi e ben conservati strumenti della Puglia e un esempio unico di arte organaria. Costruito nel 1776, l’organo è stato realizzato da un artigiano locale e conserva ancora la sua struttura e i suoi componenti originali.


PIETRA LECCESE
. Lecce è famosa per il suo tipo unico di pietra chiamato “Pietra Leccese”. Questa pietra morbida e malleabile viene estratta dalle colline circostanti ed è stata utilizzata per secoli per costruire alcuni degli edifici e monumenti più belli della città. La morbidezza della pietra la rende ideale per dettagli intricati e decorazioni, ed è diventata un marchio distintivo dell’architettura barocca di Lecce.
Un aneddoto interessante sulla pietra leccese è che un tempo era considerata un fastidio dagli abitanti della città. La morbidezza della pietra rendeva difficile tagliarla e plasmarla, e si sbriciolava facilmente. Ma nel corso del tempo, gli artigiani locali ne hanno scoperto la bellezza e la versatilità, iniziando a utilizzarla nel loro lavoro. Oggi, la pietra leccese è una delle risorse più preziose della città, e il suo utilizzo è diventato sinonimo della bellezza e dell’eleganza dell’architettura leccese. Le intricate sculture e decorazioni in pietra leccese sono una testimonianza dell’abilità e della creatività degli artigiani della città, e rappresentano uno dei motivi per cui Lecce è considerata una delle città più belle d’Italia.


3. Una vita notturna vivace

Lecce è una città vivace e dinamica, e la sua vita notturna è una delle cose che la rendono un ottimo posto da visitare. Dai bar trendy e dai night club a caffè accoglienti e locali di musica dal vivo, c’è qualcosa per tutti a Lecce dopo il tramonto. Che tu stia cercando una vera serata di festa o solo una serata rilassante, Lecce offre molte opzioni tra cui scegliere.


4. Assaporare i sapori di Lecce

La cucina di Lecce è ricca e diversificata quanto la sua storia e cultura. La città è famosa per i suoi dolci tradizionali, tra cui il “Pasticciotto”, una deliziosa pasta ripiena di crema dolce, e il “Caffè Leccese”, un caffè dolce e cremoso.
Il “Vino Primitivo” è un’altra specialità locale, un vino rosso corposo prodotto nelle vigne circostanti. Che tu sia un appassionato di gastronomia o semplicemente in cerca di un assaggio della cultura locale, non puoi perderti la cucina di Lecce.

 

5. Esplorare le spiagge vicine a Lecce

Ultimo ma non meno importante, Lecce è circondata da alcune delle migliori spiagge della Puglia. Che tu stia cercando un luogo tranquillo per prendere il sole o una spiaggia vivace con molte attività, troverai sicuramente qualcosa che soddisfi le tue esigenze. Alcune delle migliori spiagge nei dintorni di Lecce includono:

Porto Cesareo: Situato a circa 30 chilometri da Lecce, Porto Cesareo è una meta popolare per gli amanti della spiaggia. L’area vanta una serie di lunghe spiagge sabbiose, acque cristalline e un pittoresco porto.

Baia Verde: Baia Verde è una destinazione molto apprezzata da chi cerca un’esperienza balneare più elegante. L’area presenta numerosi resort di lusso, ristoranti e bar, oltre a una lunga spiaggia sabbiosa.

Santa Maria di Leuca: Questo affascinante paese si trova all’estremità meridionale della penisola salentina ed è famoso per le sue belle spiagge, tra cui la celebre spiaggia di “Punta Ristola”.

Gallipoli: Gallipoli è una città storica sulla costa ionica, famosa per le sue splendide spiagge e acque cristalline. Il centro storico della città merita anch’esso una visita, con le sue strette stradine e le chiese storiche.

Torre dell’Orso: Questo affascinante paese si trova sulla costa adriatica ed è caratterizzato da numerose belle spiagge, tra cui la famosa spiaggia della “Baia dei Turchi”. Attorno al paese si trova una vegetazione lussureggiante ed è una meta popolare per chi cerca un ambiente naturale e tranquillo.

SEND REQUEST
* (required field)